|  |  |  |  |  |  |  | 
| Razze: ritratti  Razze: esperienze  Segugi & cani per pista di sangue  Addestramento   Allevamento  Buono
      a sapersi  Gli autori Fotoalbum Libri & DVD Links Contatto Copyright |  | |||||
|  | 
| Lo Spaniel d'acqua irlandese (Irish Water Spaniel)  Le origini dell’Irish Water Spaniel non sono note, ma si ritiene comunque possibile che la razza derivi dai cani Persiani giunti in Irlanda passando per la Spagna che, in seguito, si sarebbero poi accoppiati con alcuni cani autoctoni. Si sa inoltre che questi cani cacciavano la selvaggina fin dal 1600. Fatto sta che nel 1830, durante degli scavi archeologici, vennero alla luce nel paese Gaelico le spoglie mortali di un cane da caccia vissuto nel VII/VIII secolo e assai simile all'Irish Water Spaniel. Nel XIII secolo, intorno al fiume Shannon, erano assai diffusi gli Shannon Spaniel, chiamati anche Rat Tail Spaniel (Spaniel a coda di ratto) per via della loro lunga coda coperta di peli cortissimi e cosi diversi dai fitti riccioli che formavano il resto dello splendido mantello di questi cani, che per i loro padroni irlandesi riportavano gli uccelli dall'acqua. | 
| 
 Fynder the Rose of Murroe, detta Roisin. Foto © A. Mets. | 
| E poichè, sia  nel sud che nel nord del Paese, si erano sviluppati dei tipi di  Spaniel d'acqua chiaramente distinguibili, i loro amatori distinsero  il South Country Irish Water  Spaniel, che presentava un  mantello sempre color fegato monocromo caratterizzato da riccioli  stretti e non troppo lunghi, dal North  Country Irish Water Spaniel, di  colore bianco e bruno che, alle zampe e alle orecchie, queste ultime  notevolmente più corte rispetto al Water Spaniel del sud,  aveva solo pochi peli lunghi, ma presentava sul tronco un mantello  molto più arricciato.  Circa le sue origini la maggioranza delle fonti parte dal presupposto che l'IWS moderno sarebbe derivato dal cane del sud, ossia da quello unicolore, che a sua volta nacque verso la fine del XII secolo e prima del regno di Re McCarthy II. Mentre circa l'apprezzamento che questo ausiliare godeva nel Medioevo si capisce fra l'altro dal fatto che, nel 1598, Sir Robert Cecil ne inviò, in dono, un esemplare al Re di Francia. Che il Water Spaniel (l'unico fra le razze Spaniel al quale mai, nella sua storia, venne mozzata la coda in quanto necessaria, come timone, al nuoto) possedesse già allora alcune delle caratteristiche tipiche della razza venne documentato da Topsell che nella sua opera del 1607, "History of the Foure-Footed Beastes" ("Storia delle Bestia a quattro zampe") descrisse i riccioli duri dello Spaniel d'acqua e la sua coda nuda da topo. | 
| 
 Famous Crowd's Paperback Writer, detto Fellow, di allevamento danese. Foto: Yvonne Cassada | 
| Tuttavia il primo quadro che raffigura con certezza un Irish Water  Spaniel fu dipinto assai tardi, nel 1841, vale a dire in un epoca in  cui l'allevamento in purezza dello Spaniel irlandese (e con ciò  la creazione della sua razza nel vero senso della parola) era in atto  da circa 10 anni e, soprattutto, quando tra tutti i diversi tipi del  cane d'acqua della Gran Bretagna era rimasta viva solo questa  variante irlandese.  Anche in Inghilterra, infatti, gli Spaniel d'acqua erano conosciuti già nel primo Medioevo, ma venivano spesso annotati sotto nomi non specifici come Fynder (trovatore) o Aquaticus, tanto che anche il grande Shakespeare, in una delle sue opere, parla chiaramente dello Spaniel d'acqua, intendendo la variante inglese. Eppure è del tutto ignoto se l'English Water Spaniel venne mai utilizzato per fissare l'Irish Water Spaniel, poiché il padre della razza, Justin McCarthy, non lasciò nessuna documentazione scritta del suo lavoro zootecnico. Come già accennato, infatti, fu solo dal 1830 che si incominciò ad allevare l'Irish Water Spaniel puro, ossia con determinati caratterisrtcihe sia esterne che attitudinali, e proprio il cacciatore ed allevatore di Dublino, Justin McCarthy, è considerato l'uomo che tramite una selezione rigorosa diede alla razza il suo inconfondibile tipo, che ancora oggi è ancorato profondamente nel make up genetico dell'IWS. | 
| 
 Birtok. Foto:Ildikó Czech (Ungheria) | 
| Uno fra i primi soggetti ottimamente  corrispondenti al tipo desiderato era Boatswain (o Bo'sun) nato, nel  1834, nel canile di  McCarthy. Questo maschio arrivò alla  considerevole età di 18 anni e quando morì, nel 1852,  era padre, nonno, bisnonno e trisnonno di numerosi campiono di lavoro  e di bellezza del futuro. Tant’è che persino tanti Spaniel  irlandesi odierni possono ricostruire la loro discendenza facendola  risalire fino a Jack, uno dei tanti famosi figli di Boatswain, nato  nel 1849.  Com’è risaputo, a partire dalla metà del XIX secolo, le esposizioni canine furono molto popolari in Inghilterra. E gli Irish Water Spaniels furono presentati, per la prima volta al pubblico, in occasione della Birmingham Dog Show del 1862, evento che quattro anni più tardi vide Doctor, un pronipote di Boatswain, vincere il primo Best of Breed (miglior della razza). Fra i cacciatori, in Irlanda e in Inghilterra, l'Irish Water Spaniel fece presto a guadagnarsi una reputazione favolosa poiché era uno dei rarissimi cani da caccia a tuffarsi coraggiosamente e senza esitare nelle acque gelide e turbolenti del Mare Nord, per recuperare alacremente gli uccelli acquatici abbattuti dal suo padrone che, inoltre, possedeva ottime predisposizioni come cane da cerca nell'acqua e a terra. Pertanto, intorno al 1870, nacque un vivissimo interesse per lo Spaniel d'acqua anche in Scandinavia, in Europa e persino oltreoceano; tanto che negli Stati Uniti, già nel 1875, fu classificato come terzo fra i cani da caccia più popolari. | 
| 
 Catanka Twist and Shout, detto Twister. Foto:Ildikó Czech (Ungheria) | 
| Durante la primissima edizione della famosa Westminster  Kennel Club Dog Show, a New  York nel 1877, furono subito presentati quattro rappresentanti della  razza e, nell'anno successivo, l'American Kennel Club riconobbe  ufficialmente l'Irish Water Spaniel.  Nel 1890 allevatori ed amatori della razza si associarono, per la prima volta, nell'Irish Water Spaniel Club, mentre più tardi sarebbe nato un secondo club: l'Irish Water Spaniel Association. E negli anni ’20 tutte e due le società specializzate si adoperarono, insieme, per la diffusione della razza che, in effetti, andò aumentando continuamente di popolarità (come le iscrizioni nel libro genealogico del Kennel Club dell’epoca dimostrano). Sfortunatamente, con lo scoppiare della Seconda Guerra Mondiale, anche nel mondo cinofilo tutto cambiò e la grande ascesa dell'Irish Water Spaniel finì, per poi non farlo mai più ritornare a quella celebrità canina nemmeno nella stessa Gran Bretagna. L'Irish Water Spaniel Club of America fu fondato nel 1937, ma durante il XX secolo anche negli Stati Uniti la razza perse rapidamente e irrevocabilmente il suo precedente titolo da "most popular" anche se, quando nel 1979 fu proprio un Irish Water Spaniel a vincere il Best in Show alla Westminster Kennel Club Dog Show di New York, questo fatto ravvivasse un certo interesse, ma niente di più, per la razza ormai conosciuta solo pochissimo. | 
| 
 Int. Ch. Killymuck Maolagain Maigue, trialer, detto Mulligan. Foto © A. Mets. | 
| Solamente  a cavallo degli anni ’70 e ’80, infatti, l'IWS vide una limitata  rinascita nella sua terra natia irlandese, grazie anche ad allevatori  come Eddie Lennon e ai cani del suo “Lisnabrogue  Kennel“ che dimostrarono  come un Irish Water Spaniel in possesso del patrimonio genetico  giusto e con l'addestramento adatto poteva diventare Campione  vincendo gare tipo Novice e Open Stake Field Trial.  Anche in Gran Bretagna, negli anni ’80 e ’90, canili come Barrington’s Fynder, Ford’s Cuboglach, Griffin’s Tyheulog e Ferrans Killountain riuscirono ad affermarsi in prove come le Any Variety Field Trials e nelle più generali Any Variety Novice stakes. Naturalmente l'IWS ha sempre goduto di una piccola, ma fedele comunità di amatori fra i cacciatori di uccelli in Nord America, ma ciò nonostante anche negli USA appartiene da tanto alle razze ufficialmente dichiarate rare. E lo stesso vale anche per la Gran Bretagna dove lo Spaniel irlandese, con meno di 300 cuccioli iscritti all'anno, è tenuto nel Kennel Club Vulnerable Breeds Register (registro delle razze vulnerabili). Comunque, attualmente, esistono anche alcuni piccoli allevamenti amatoriali di Irish Water Spaniel in Australia e Nuova Zelanda, Finlandia, Svezia, Danimarca, Olanda, Germania, Austria, Svizzera e Ungheria. | 
| 
 Saracen Eminently Eamon.nl, trialer. Foto © A. Mets. | 
|  |  | Per dettagli cliccate sulla foto.  |